Statuto e atti costitutivi
Codice etico
Il Codice Etico della International Working Dogs Association è un insieme di linee guida e buone pratiche professionali a cui tutti i membri devono aderire e a cui devono riferirsi per guidare la loro condotta lavorativa. Un Codice Etico è una garanzia per il pubblico e per gli altri professionisti: un professionista affiliato alla International Working Dogs Association lavorerà in maniera responsabile, etica e professionale.
Il nostro Codice Etico è finalizzato ad assistere i nostri professionisti nelle sfide etiche cui il loro lavoro li sottopone e garantisce un alto livello di professionalità nell’addestramento e consulenza comportamentale.
Parte generale
I soci della International Working Dogs Association (IWDA):
• devono sostenere e promuovere il Codice Etico
• devono impegnarsi al fine di aggiornarsi e svilupparsi professionalmente frequentando aggiornamenti annuali
• devono promuovere attivamente la formazione responsabile ed etica e il benessere generale dei cani
• non dovrebbero esercitare l’attività professionale quando non si trovano in uno stato mentale o fisico idoneo Le proposte di revisione del Codice Etico devono essere accettate dalla Direzione IWDA in qualsiasi momento e il Codice Etico sarà rivisto e votato annualmente dall’assemblea generale.
Pratiche addestrative
I soci della International Working Dogs Association (IWDA) accettano di:
• Operare senza discriminazione in base a razza, colore, origine etnica, nazionalità genere, disabilità, limitazioni fisiche, stato civile o familiare, orientamento sessuale, religione o credo politico.
• Aiutare i clienti a stabilire obiettivi realistici
• Comprendere e rispettare pienamente i criteri IWDA.
• Utilizzare metodi di formazione basati su ricerche scientifiche accurate
• Garantire sempre la sicurezza di clienti e animali nei programmi di allenamento.
• Agire con onestà e integrità nei confronti dei clienti, nel rispetto dei loro obiettivi legittimi e dell’autonomia delle loro scelte.
• Astenersi dalla diffamazione pubblica dei colleghi, rispettando il loro diritto di stabilire e seguire i propri principi di condotta.
• Fornire pubblicità e rappresentazioni veritiere su certificazioni, esperienza, servizi offerti, prezzi dei servizi e risultati attesi.
• Utilizzare loghi e credenziali forniti da IWDA in maniera corretta ed autorizzata
• Ottenere il consenso informato scritto da qualsiasi cliente prima della sessione di allenamento per la di registrazione di foto, video o audio.
• Mantenere e rispettare la riservatezza di tutte le informazioni ottenute dai clienti.
• Essere a conoscenza e rispettare le leggi, i regolamenti e gli standard etici applicabili in materia di pratiche professionali.
• Mantenere registrazioni accurate e complete dei clienti; per garantire l’archiviazione sicura e, se del caso, lo smaltimento corretto di tali documenti.
• Frequentare l’aggiornamento professionale richiesto per mantenere le credenziali IWDA.
Pratiche commerciali
I soci della International Working Dogs Association (IWDA) si impegnano:
• A tenere un registro accurato e completo di tutti i clienti e cani per un minimo di 7 anni.
• Effettuare le consulenze seguendo le più attuali linee guida dell’International Working Dogs Association
• Non utilizzare mai dichiarazioni false o fuorvianti in qualsivoglia materiale pubblicitario in merito a qualifiche, sponsorizzazioni o consulenze passate.
• Essere equi e onesti nel valutare le esigenze sia del cliente che del cane.
• Assicurarsi che tutte le leggi e i requisiti di salute e sicurezza sul lavoro locali, statali e federali siano soddisfatti in ogni momento.
Relazione con altri professionisti
• I soci devono mantenere uno spirito di cooperazione con altri formatori e soci dell’Associazione e non devono criticare altri formatori o membri dell’Associazione in pubblico o davanti ai clienti.
• I membri non devono violare il segno distintivo di un altro professionista, il copyright, la ragione sociale o lo slogan.
• I soci si riferiscono ad altri soci dell’Associazione quando non sono in grado di fornire un servizio.
• I soci promuovono, tutelano gli interessi dell’Associazione.
• Nessun socio può rappresentare se stesso come portavoce ufficiale dell’Associazione senza previa approvazione da parte dell’IWDA.
Problemi etici
• Se un socio non è sicuro su una particolare linea di condotta, deve consultare il comitato per ottenere indicazioni e consigli.
• Se le richieste di un’organizzazione o di un cliente con cui il Socio è affiliato sono in conflitto con questo Codice, esso deve chiarire le proprie responsabilità etiche e risolvere il conflitto o interrompere il rapporto professionale.