Regolamento e disciplinare centri di formazione
Introduzione
Il mondo cinofilo è estremamente variegato e ciascuno di noi porta con sé un bagaglio di culture, esperienze e sapere che è unico e personale. L’obiettivo di IWDA non è quello di formare i “migliori” cinofili ma di formare dei professionisti che condividano linee guida di addestramento basate su solide basi scientifiche, che rispettino il benessere del cane e che siano in grado di soddisfare le esigenze di clienti e stakeholders. Obiettivo di IWDA è quello di creare un network di professionisti che non solo sappiano fare, ma sappiano essere, un gruppo di persone che condivida principi etici e deontologici. A tal fine risulta di fondamentale importanza individuare dei Centri di Formazione che rispondano ai requisiti richiesti dalle nostre Linee Guida.
Iter di riconoscimento
L’iter ha inizio attraverso presentazione di apposita domanda alla Direzione Nazionale IWDA e segue le seguenti fasi:
• presentazione della domanda attraverso apposito modulo;
• verifica dei requisiti da parte della Direzione Nazionale;
• iscrizione nell’Elenco dei Centri di Formazione IWDA;
• verifica della permanenza dei requisiti richiesti.
Il riconoscimento ha durata triennale, previa verifica annuale del mantenimento dei requisiti.
Compiti del Consiglio Direttivo IWDA
Il Consiglio Direttivo di IWDA:
• elabora e mantiene aggiornata la modulistica per il riconoscimento;
• stabilisce le modalità del riconoscimento come Centro di Formazione e la periodicità dell’aggiornamento;
• Verifica la permanenza dei requisiti richiesti ai Centri di Formazione;
• rilascia attestazione di Centro di Formazione IWDA;
• controlla la veridicità delle dichiarazioni fornite, agendo legalmente in caso di dichiarazioni mendaci;
• stabilisce i programmi didattici, le modalità e le domande d’esame;
• Nomina la Commissione Esaminatrice.
Requisiti dei Corsi di Formazione
Il piano didattico dei corsi offerti dai Centri di Formazione IWDA devono comprendere tutti gli argomenti indicati nelle Linee Guida nazionali IWDA. Il monte ore minimo per i corsi da Conduttore Cinofilo è pari a 260 ore (almeno 60% di pratica), i corsi per Istruttori Cinofili dovranno avere un monte ore minimo di 480 ore (minimo 40% di pratica). E’ possibile offrire corsi Istruttori con programma ridotto (224 ore) per coloro che hanno già conseguito Diploma di Conduttore Cinofilo IWDA.
L’obbligo di frequenza è stabilito in almeno 80% del monte ore previsto. In aula non saranno ammessi più di 20 allievi.
Il Centro di Formazione ha l’obbligo di tenere un Registro delle Presenze, un Registro dei docenti e un Registro degli allievi da trasmettere puntualmente alla Direzione Tecnica IWDA.
E’ obbligo del Centro di Formazione IWDA seguire l’allievo nello sviluppo della sua carriera professionale.
Requisiti minimi Centri di Formazione IWDA
Possono richiedere il riconoscimento come Centro di Formazione IWDA le società di persone o di capitale, le ditte individuali e le associazioni purchè in possesso di partita iva / codice fiscale.
Il Direttore Scientifico del Centro di Formazione, interlocutore esclusivo di IWDA, dovrà essere un Istruttore IWDA o un professionista con comprovata esperienza nel settore per cui il Centro di Formazione chiede il riconoscimento. La valutazione del Curriculum Vitae sarà a cura del Consiglio Direttivo di IWDA e il giudizio sarà insidacabile. Il Direttore Scientifico dovrà avere un’esperienza di insegnamento di almeno 3 anni in corsi di formazione (non vengono riconosciuti seminari e stages) per Enti pubblici o privati.
Il Corpo docenti del Centro di Formazione IWDA per ciascun corso di formazione offerto dovrà essere composto da almeno 4 docenti, incluso il Direttore Scientifico, di cui almeno 2 devono essere Istruttori IWDA.
La Sede del Centro di Formazione, anche in affitto o concessione temporanea, dovrà avere caratteristiche idonee allo svolgimento del corso: per la parte teorica saranno necessarie un’aula con delle sede, sistema per la proiezione di materiale didattico, servizi igienici e parcheggio per le auto. Per la parte pratica dovranno essere disponibili, anche in affitto o concessione temporanea delle strutture adeguate alle attività didattiche previste dal corso. Per i lavori in area pubblica il Centro dovrà disporre di idonee autorizzazioni.
Le Spese di pubblicità e marketing del Centro di formazione e del catalogo formativo resteranno sempre a carico esclusivo del centro stesso.
Requisiti Sessione di Esame
Il Centro di Formazione IWDA è tenuto ad organizzare una sessione d’esame al termine di un corso di formazione IWDA per Conduttori o Istruttori e ha la facoltà di organizzare sessioni d’esame durante l’anno anche per studenti non provenienti da Centri di Formazione IWDA.
Il superamento dell’Esame seguito da invio dell’istanza di ammissione e pagamento della quota associativa permette l’accesso ai Registri dell’Associazione.
La commissione d’esame deve essere costituita da almeno 3 membri, il Presidente non può essere stato docente al corso di formazione. I membri della Commissione avranno diritto ad un gettone di presenza pari a Euro 150/giorno più rimborso delle spese vive di viaggio, vitto ed alloggio. Tutte le spese sono a carico del Centro di Formazione.
Il Centro di Formazione, entro 5 giorni dalla conclusione della sessione d’esame, dovrà inviare alla Direzione Nazionale IWDA:
- Verbale della sessione d’esame
- Verbale individuale di esame per ogni candidato;
- Fototessera digitale dell’allievo
La Direzione Nazionale rilascerà tessere di identificazione e attestati di superamento esame a seguito del ricevimento della suddetta documentazione, delle istanze individuali di ammissione e delle copie di avvenuto pagamento della quota di iscrizione.