Istruttori cinofili specializzati in detection IWDA

Argomenti comuni

Introduzione ed Etologia 

  • Professione Istruttore di cani da detection
  • Evoluzione del cane domestico
  • Tassonomia
  • Etologia del cane
  • Allevamento e razze
  • Leggere e comprendere il linguaggio del cane
  • Segnali di stress
  • Selezione e test di cuccioli, giovani e adulti

Psicologia

  • Comportamento canino applicato
  • Teoria dell’apprendimento
  • Clicker Training
  • Shaping, Luring, Capturing
  • Drives nei cani
  • Conseguenze del comportamento: rinforzi e punizioni
  • Problemi comportamentali
  • Analisi comportamentale
  • Aggressività, paura e fobie

Addestramento

  • Sviluppo dei drives
  • Come crescere un cucciolo e lavorare con lui
  • Comprendere e valutare i diversi drives
  • Come iniziare l’addestramento: usare il drive su cibo, gioco, di caccia e predatorio
  • Mantenere registri di addestramento
  • Think, Plan, Do, Analize
  • Equipaggamento: longhine, collari, pettorine, box e remote devices

Protocolli 

  • Gestione e programmazione dell’addestramento
  • Come utilizzare i protocolli
  • Come creare protocolli
  • Registri addestrativi
  • Think Plan Do Analyze

Addestrare un cane da detection 

  • Imprinting
  • Ricerca
  • Segnalazione
  • Segnalazione emotiva vs. segnalazione appresa

Imparare ad insegnare

  • Insegnare ai conduttori
  • Creare lezioni efficaci
  • Gestione dell’aula
  • Costruire esercizi
  • Valutazione del cane e del conduttore

Addestramento avanzato

  • Veicoli
  • Persone
  • Edifici
  • Area aperta
  • Acqua
  • Odori in alto/in profondità

Certificazioni e valutazioni 

  • Supervisione e gestione unità cinofile
  • Certificazioni basate su scenari reali
  • Come valutare un binomio

Argomenti di specializzazione

Addestrare un cane per la ricerca di sostanze stupefacenti o cellulari 

  • Imprinting
  • Ricerca
  • Segnalazione
  • Conduzione
  • Tecniche di ricerca
  • Gli stupefacenti e i cellulari come odoranti

Addestrare un cane per la ricerca di esplosivi 

  • Imprinting
  • Ricerca
  • Segnalazione
  • Conduzione
  • Tecniche di ricerca
  • Gli esplosivi

Addestrare un cane per la ricerca resti umani e tracce ematiche 

  • Imprinting
  • Ricerca
  • Segnalazione
  • Conduzione
  • Tecniche di ricerca
  • Morte e decomposizione

Addestrare un cane per il monitoraggio faunistico-ambientale

  • Imprinting
  • Ricerca
  • Segnalazione
  • Conduzione
  • Tecniche di ricerca
  • Impiego dei cani nel monitoraggio faunistico-ambientale

Detection di altre sostanze (es. cimici dei letti, lattosio, ecc)

  • Imprinting
  • Ricerca
  • Segnalazione
  • Conduzione
  • Tecniche di ricerca
  • Odori non convenzionali

Modalità di svolgimento

  1. La commissione d’esame dovrà essere composta da almeno due membri IWDA
  2. La prima prova d’esame consisterà in una prova scritta a risposta multipla con n.100 domande
  3. La seconda prova d’esame consisterà nell’elaborazione di un piano addestrativo per un binomio estratto a sorte (istruttori) / per il proprio cane nella disciplina scelta (conduttori)
  4. La terza prova d’esame consisterà nella dimostrazione di n.2 esercizi pratici estratti a sorte dalla commissione
  5. La quarta prova d’esame consisterà in un colloquio su etica – deontologia e svolgimento della professione

Modalità di valutazione

  1. 1. La prova scritta si intende superata con un punteggio minimo di 75/100
    2. La seconda prova d’esame si intende superata con un punteggio minimo di 18/30
    3. La terza prova d’esame si intende superata con un punteggio minimo di 18/30
    4. La quarta prova d’esame si intende superata con un punteggio minimo di 18/30

    A superamento della sessione d’esame il candidato dovrà inviare Istanza di iscrizione al Registro Conduttori/Istruttori IWDA entro e non oltre 60 giorni dallo svolgimento della stessa. In caso di mancato invio entro i termini prestabiliti il candidato dovrà superare una nuova sessione d’esame.