L’esame IWDA
Caratteristiche e svolgimento
Obiettivo dell’esame è valutare l’idoneità del candidato ad esercitare la professione secondo i criteri stabiliti dalla International Working Dogs Association: tutti i professionisti aderenti alla IWDA devono agire secondo modalità tecniche, deontologiche, etiche orientate a promuovere il valore della categoria professionale di appartenenza.
Una parte dell’esame verterà sul Codice Deontologico della IWDA.
Competenze minime
• Età minima 18 anni
• Titolo di studio minimo: diploma di scuola media superiore (Livello EQF4)
• Superamento esame di abilitazione
• Assenza condanne penali
Candidati provenienti da Centri di Formazione IWDA
I candidati provenienti dai Centri di Formazione IWDA non devono presentare domanda d’esame perchè il loro percorso formativo prevede già l’iter di verifica finale. Le sessioni di esame per i candidati provenienti da Centri di Formazione IWDA sono organizzate e gestite direttamente dai responsabili dei Centri. Una volta superato l’esame, i candidati idonei dovranno compilare e consegnare l’Istanza di iscrizione al registro IWDA.
Candidati provenienti da Centri di Formazione non IWDA
I candidati non provenienti da Centri di Formazione IWDA devono produrre la seguente documentazione:
• Certificati della formazione tecnico-professionale svolta con indicazione dei docenti responsabili
• Programma dettagliato della formazione teorico-pratica svolta
• Attestato di superamento del corso di formazione di minimo 260 ore per i conduttori e 480 ore per gli istruttori