Conduttori cinofili IWDA

Tracking / Mantrailing

Argomenti

Complementi di etologia Che cosa è l’etologia? Evoluzione e domesticazione del cane. Similitudini e differenze nel comportamento di differenti razze canine. Analisi del comportamento, teoria e pratica.

Psicologia dell’apprendimento applicata al lavoro Tipologie di apprendimento: apprendimento non associativo, apprendimento associativo (condizionamento classico, condizionamento operante), apprendimento sociale. Programmi di rinforzo. Impatto di stress ed arousal sull’apprendimento.

Percezione olfattiva ed odoranti  Il mondo percettivo del cane: fisiologia dell’olfatto. Odore ed odoranti. Dal naso al cervello. Il trasporto attivo e passivo degli odori nell’aria. Effetti del clima e dell’ambiente.

L’odore umano  Costituzione chimica e comportamento in ambiente.

Metodi di addestramento, conduzione e segnalazione Vantaggi e svantaggi dei principali metodi addestrativi. Segnalazione attiva vs. segnalazione passiva. Costruire un progression plan dell’addestramento. Segnalazione appresa vs. segnalazione emotiva. Conduzione al guinzaglio. Velocità di ricerca.

Match to sample: come costruire cani da discriminazione in maniera affidabile.

Pianificazione e analisi dell’addestramento Lavorare con i protocolli. Set up degli obiettivi e degli steps di lavoro. Raccolta dati ed analisi. Gli studenti dovranno pianificare tutto il loro percorso addestrativo.

Ricompense Tecniche di rinforzo positivo. Ricompense sociali e non sociali nella pista/traccia. Le conseguenze del comportamento: rinforzi e punizioni.

La scienza al servizio dell’operatività Ricercare ed utilizzare pubblicazioni scientifiche.

Test Costruire ed utilizzare i test attitudinali e di performance.

Conflict management Come prevenire e gestire i conflitti con studenti e clienti.

Cani da pista vs cani da traccia Similitudini e differenze. Possibilità e limiti di impiego.

Motivazione Come costruire e mantenere la motivazione

Tecniche di conduzione

Uso, conservazione, presentazione dell’input olfattivo

Pick up 

Assenza dell’odore target

Lavoro in area urbana ed extraurbana

Differenti partenze

Differenti conclusioni

Codice etico di IWDA

Detection

Argomenti

Complementi di etologia Che cosa è l’etologia? Evoluzione e domesticazione del cane. Similitudini e differenze nel comportamento di differenti razze canine. Analisi del comportamento, teoria e pratica.

Psicologia dell’apprendimento applicata al lavoro Tipologie di apprendimento: apprendimento non associativo, apprendimento associativo (condizionamento classico, condizionamento operante), apprendimento sociale. Programmi di rinforzo. Impatto di stress ed arousal sull’apprendimento.

Percezione olfattiva ed odoranti Il mondo percettivo del cane: fisiologia dell’olfatto. Odore ed odoranti. Dal naso al cervello. Il trasporto attivo e passivo degli odori nell’aria. Effetti del clima e dell’ambiente.

Salute e sicurezza Conservazione dei supporti addestrativi. Schede di rischio. Rischi collegati alla manipolazione delle sostanze. Gestione in sicurezza.

Metodi di addestramento conduzione e segnalazione Vantaggi e svantaggi dei principali metodi addestrativi. Segnalazione attiva vs. segnalazione passiva. Costruire un progression plan dell’addestramento. Segnalazione appresa vs. segnalazione emotiva. Conduzione al guinzaglio vs. conduzione senza guinzaglio. Velocità di ricerca. Lineups e ricerca in ambiente.

Pianificazione e analisi dell’addestramento Lavorare con i protocolli. Set up degli obiettivi e degli steps di lavoro. Raccolta dati ed analisi. Gli studenti dovranno pianificare tutto il loro percorso addestrativo.

Ricompense Tecniche di rinforzo positivo. Ricompense sociali e non sociali nella detection. Le conseguenze del comportamento: rinforzi e punizioni.

La scienza al servizio dell’operatività Ricercare ed utilizzare pubblicazioni scientifiche.

Test Costruire ed utilizzare i test attitudinali e di performance.

Conflict management Come prevenire e gestire i conflitti con studenti e clienti.

Lavoro pratico Lavoro pratico in edifici, in area aperta, su bagagli e veicoli. Impostazione della tecnica di conduzione al guinzaglio e senza guinzaglio. Lavoro sulla segnalazione. Lineup e ricerca.

Conoscenza degli odori target  Tipologie di odori target. Comportamento degli odori in ambiente. Composizione chimica. Conservazione e gestione dei supporti addestrativi. Odore reale vs. pseudosostanza. Schede di rischio.

Imprint dell’odore – Introduzione degli odori target Memorizzazione delle sostanze target. Metodi a confronto: vantaggi e svantaggi.

Tecnica di conduzione Lavoro pratico sulla conduzione finalizzata all’impiego operativo. Lavoro su scenari reali.

Lettura del cane La lettura del cane nella ricerca.

Valutazione del binomio

Codice etico di IWDA

Modalità di svolgimento

  1. La commissione d’esame dovrà essere composta da almeno due membri IWDA
  2. La prima prova d’esame consisterà in una prova scritta a risposta multipla con n.100 domande
  3. La seconda prova d’esame consisterà nell’elaborazione di un piano addestrativo per un binomio estratto a sorte (istruttori) / per il proprio cane nella disciplina scelta (conduttori)
  4. La terza prova d’esame consisterà nella dimostrazione di n.2 esercizi pratici estratti a sorte dalla commissione
  5. La quarta prova d’esame consisterà in un colloquio su etica – deontologia e svolgimento della professione

Modalità di valutazione

  1. 1. La prova scritta si intende superata con un punteggio minimo di 75/100
    2. La seconda prova d’esame si intende superata con un punteggio minimo di 18/30
    3. La terza prova d’esame si intende superata con un punteggio minimo di 18/30
    4. La quarta prova d’esame si intende superata con un punteggio minimo di 18/30

    A superamento della sessione d’esame il candidato dovrà inviare Istanza di iscrizione al Registro Conduttori/Istruttori IWDA entro e non oltre 60 giorni dallo svolgimento della stessa. In caso di mancato invio entro i termini prestabiliti il candidato dovrà superare una nuova sessione d’esame.